+39 333 62 48 751
info@centroolos.com
olos

I disturbi del sonno: insonnia

Il sonno sembrerebbe essere un comportamento essenziale alla sopravvivenza, e il fatto che tutti i vertebrati dormono, compreso quelli per cui sarebbe meglio non dormire (come il delfino Indus), suggerisce che il sonno sia più di una semplice risposta adattiva. 
Iniziamo un viaggio attraverso i principali disturbi di questa funzione così importante.

di Federica De Nunzio, Psicologa e Psicoterapeuta

La maggior parte dei ricercatori ritiene che la funzione principale del sonno sia quella di permettere al cervello di riposare. Nell’uomo gli effetti di diversi giorni di deprivazione di sonno includono distorsioni percettive o persino allucinazioni e difficoltà nell’eseguire compiti che richiedono una concentrazione prolungata. Questi effetti suggeriscono che la deprivazione di sonno influisce negativamente sul funzionamento cerebrale. Il sonno profondo ad onde lente (stadio 3 e 4 del sonno) sembra essere lo stadio più importante, e probabilmente la sua funzione consiste nel permettere al cervello di recuperare. Il sonno REM (caratterizzato da movimenti oculari rapidi, che si verificano mentre si sogna), invece, sembra promuovere lo sviluppo cerebrale e l’apprendimento.

Gli stadi del sonno sono organizzati secondo cicli di 90 minuti di sonno REM e NonREM

Va detto che la nostra vita è caratterizzata da cicli di attività fisica, sonno, temperatura corporea, secrezione ormonale e altre modificazioni fisiologiche. Questi cicli sono chiamati ritmi circadiani  e sono controllati dagli orologi biologici, orologi interni regolati da stimoli esterni (Zeitgeber, dal tedesco "che dà il tempo"). La luce ad esempio, rilevata da speciali cellule retiniche non coinvolte nella percezione visiva, funziona da Zeitgeber per la maggioranza dei ritmi circadiani; di conseguenza, alterazioni del ritmo sonno-veglia alterano i ritmi biologici.

I disturbi del sonno rappresentano un problema spesso misconosciuto, sottodiagnosticato e non adeguatamente trattato, nonostante si stimi che nel nostro Paese siano circa 12 milioni le persone che soffrono di insonnia cronica o transitoria (circa 1 adulto su 4, secondo i dati dell’Associazione Italiana per la Medicina del sonno). Oltre all'insonnia essi annoverano anche ipersonnia, parasonnie, apnee, disturbi temporanei o persistenti sonno-veglia, disturbi legati al movimento, sintomi isolati. In questo primo articolo sull'argomento ci occuperemo di uno dei disturbi più diffusi, l'insonnia.

In base alla durata, l’insonnia è classificata in forme acute, a medio termine e croniche, che sono ricondotte cause diverse: in genere, mentre l’insonnia cronica è più frequentemente correlata alla presenza di comorbidità di tipo psichiatrico e medico, quella acuta è tipicamente determinata da condizioni di stress, patologie acute o farmaci.

L’insonnia è definita come percezione soggettiva di difficoltà nella fase di addormentamento e/o di mantenimento del sonno, nonché di scarsa qualità di riposo; da sintomo diventa una vera e propria patologia quando si associa a significativo stress e riduzione della funzionalità in importanti aree, quali quella sociale e lavorativa.

I disturbi del sonno hanno maggiore incidenza nelle donne rispetto agli uomini, rappresentando un problema diffuso ed estremamente rilevante, in particolare, nel periodo del climaterio e della menopausa.

I ritmi frenetici della vita quotidiana, familiare e lavorativa, portano a una riduzione del numero di ore dedicate al sonno e gli alti livelli di stress e ansia, interferendo con la qualità del riposo notturno, ne minano le potenzialità ristoratrici. Le donne, in ragione del proprio assetto ormonale, scandito da bioritmi che si modificano nel corso delle diverse fasi della vita, sono fisiologicamente esposte al rischio di sviluppare disturbi del sonno. Poiché dal sonno sono regolati i più importanti ritmi biologici cardiovascolari, neuroendocrini e riproduttivi, un’alterazione in termini quantitativi e qualitativi di tale funzione, reiterata nel tempo, produce pesanti ripercussioni sull’equilibrio psico-fisico della persona, compromettendone l’efficienza funzionale globale, inficiandone la qualità di vita e lo stato di salute – generale, psicoemotiva, riproduttiva – sino a predisporre all’insorgenza di patologie organiche e psichiche, nonché di disturbi della fertilità.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’insonnia rappresenta un importante fattore di rischio per molti disordini psichici, essendo in grado, in assenza di altri sintomi, di aumentare il rischio di sviluppare disturbi ansiosi, sindrome depressiva e comportamenti dipendenti da alcol e droga.

Tuttavia, l’insonnia deve essere definita in relazione alla particolare necessità di sonno individuale. Alcuni brevi dormitori ricercano assistenza medica perché ritengono che dovrebbero dormire di più, sebbene si sentano bene. Queste persone dovrebbero essere rassicurate del fatto che qualsiasi durata del sonno sembri sufficiente è sufficiente.

Ironicamente, una delle cause più importanti di insonnia sembra rappresentata dai farmaci ipnotici. L’insonnia non è una malattia che può essere curata con una medicina, nel modo in cui l’insulina cura il diabete. L’insonnia è un sintomo. Se è causato da dolore o disagio, allora bisogna garantire il sollievo fisico necessario a permettere il sonno. Se è secondario a problemi personali o disturbi psicologici, si devono trattare direttamente queste problematiche. I pazienti che assumono farmaci ipnotici sviluppano tolleranza e soffrono di sintomi di rebound (effetto rimbalzo) alla sospensione del farmaco: ciò significa che il farmaco perde progressivamente di efficacia e il paziente richiede dosi sempre più elevate. Se il soggetto cerca di dormire senza assumere il farmaco a cui è abituato o ne riduce il dosaggio, probabilmente sviluppa una reazione di astinenza, cioè, un grave disturbo del sonno. Il paziente si convince che l’insonnia è perfino peggiore di prima e assume una quantità maggiore di farmaco per combatterla. Questa sindrome comune è denominata insonnia da farmacodipendenza.

Alcuni consigli per una corretta igiene del sonno:

  1. Andare a letto solo quando si sente il bisogno di dormire;
  2. Spegnere subito la luce ed evitare di leggere e guardare la TV stando a letto;
  3. Non dormire durante la giornata;
  4. La sera mangiare leggero evitando fumo, alcol e attività fisica intensa;
  5. Non svolgere attività coinvolgenti almeno un'ora prima di coricarsi;
  6. Se non si riesce a prendere sonno, fare esercizi di rilassamento.

Contattaci per informazioni e appuntamenti

Prenota il tuo appuntamento chiamando al 
+39 333 62 48 751 o scrivendo a info@centroolos.com
magnifiercross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram